
Roberto Maggiani è scienziato, poeta, traduttore, animatore culturale, fondatore (insieme a Giuliano Brenna) della rivista culturale libera online LaRecherche.it per la quale cura la collana di e-book Libriliberi.
La sua ultima raccolta poetica, pubblicata nel 2018 da Passigli nella prestigiosa collana di poesia fondata da Mario Luzi, s’intitola Angoli interni.
“Cosa sono gli «angoli interni» che intitolano il nuovo lavoro in versi di Roberto Maggiani? Pieghe improvvise del pensiero, capriole visive e concettuali, immagini che provengono dagli ambiti remoti delle più antiche cosmogonie e historiae naturales, fino a ricondurci al nostro instabile, incauto presente, in un cortocircuito di tenerezza e di ironia: «il delirio della modernità / ha i tuoi geni». Viene da pensare alla Metafisica tascabile di Valentino Zeichen, al suo ridurre a un’ipotesi essenziale e demistificante i massimi sistemi.” (dalla prefazione di Roberto Deidier).
STROMATOLITI *
1
Il significato del mondo
vagava nel grigiore delle ere
tra l’indifferenza molecolare –
finché prese dimora
in un cervello senziente
e si manifestò
nella prima parola.
2
Ricordarsi ciò che andò perso –
a fatica ritrovarlo –
risalire le pendici del monte
dal quale cademmo
sul terreno della preistoria
pelosi e con il cranio piccolo.
A fatica ricomporre la conoscenza.
Siamo gli ultimi trenta secondi
di un’evoluzione di ventiquattro ore:
ringrazio per l’ossigeno i cianobatteri
delle stromatoliti.
§ § §
IL PROBLEMA
1
La questione è la vita.
Il vero grande problema da risolvere
è come io possa essere vivo
e chiedermi: «Chi sono?»
2
Seduto in sala di attesa
con una cuffia verde in testa
in pendant con il copriscarpa –
mentre la dottoressa
si prepara all’operazione –
elaboro l’universo
con procedure standard
sia di non senso che di logica
per trovare una soluzione
all’esistenza.
§ § §
TRE STAGIONI **
1 Primavera
È nata una pianta nel vaso sul terrazzo –
ha consultato l’abbecedario biologico
e ha detto: «Qui posso stare».
2 Estate
Una cicala freme nella canicola –
il suono del suo discorso
s’allarga a sfera: x2+y2+z2=v2·t2
ma il frinire implode
quando il corvo si avvicina.
3 Autunno
È un pomeriggio d’autunno –
il mondo vegetale accoglie
la vita silenziosa della luce –
risplende: ks=(2·π 6·n:3)·[(r2-1):(r2+2)]·d5:λ4
§ § §
BISOGNO DI MANI
Mani del mondo toccatemi – tutte.
Ruotate le cose e sollevatele.
Affondate i coltelli nelle carni odiate
bussate alle porte di chi attende
aprite le cerniere dei vizi.
Fate fate fate –
poi passate da me – questa notte –
e toccatemi – tutte –
belle mani affusolate e faccendiere.
Ci sarà posto sotto le mani di Dio?
Ho bisogno di essere toccato – sempre.
§ § §
LA MISSIONE DI PIETRO
In te amo tutti i figli che verranno –
tuoi e miei – la discendenza: coloro
che si aspettano da te
che tu riesca a eludere
i lacci della vita
le imboscate della pazzia
l’insidia della morte.
Io e loro ci aspettiamo
che tu sia capace
di correre sulla polvere
più veloce della fine
e raggiungere la meta.
Noi ci aspettiamo che tu cresca
sereno e pietoso
che tu possa darci il dono della vita.
§ § §
SENZA LIMITI O SCADENZE
Mai si vorrebbe consegnare il corpo alla morte
ma se proprio dovremo – e si dovrà –
è bene fin d’ora abbandonare
ogni attaccamento alla materia
liberare la via alla felicità.
Perché di questo si tratta –
è proprio quello che vogliamo:
la nuda e cruda felicità.
E tutto il gioco – con impegno/ingegno –
consiste nel superare il limite
tra luce e oscurità
nella speranza di rimanere coscienti
e che quanto abbiamo prediletto
e coloro che ci hanno amato e amiamo
possiamo ritrovarli:
non si spenga per sempre
la coscienza della nostra esistenza –
se questa continuerà eterna
vorremmo solo gioia e una pista infinita
un percorso senza varchi
limiti o scadenze.
Note:
* Stromatoliti
Le stromatoliti sono strutture sedimentarie dovute all’attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (alghe azzurre). Forniscono informazioni sulle più antiche forme di vita, alcune strutture rinvenute in Groenlandia risalgono a più di 3,7 miliardi di anni fa.
**Tre stagioni (2 e 3)
x2+y2+z2=v2·t2: È l’equazione della sfera sonora che si allarga, nello spazio tridimensionale di coordinate (x, y, z), al variare del tempo t, alla velocità del suono v (circa 340 m/s).
ks=(2·π 6·n:3)·[(r2-1):(r2+2)]·d5:λ4: Equazione di Rayleigh, descrive la diffusione della luce nel caso in cui le particelle responsabili della diffusione abbiano dimensioni molto minori della lunghezza d’onda della luce incidente.
(Roberto Maggiani, Angoli interni, Passigli 2018)
Roberto Maggiani è nato a Carrara nel 1968 e vive a Roma, dove insegna. Laureato in Fisica all’Università di Pisa, ha conseguito un Master di secondo livello in Scienza e Tecnologia Spaziale. Ha fondato, insieme a Giuliano Brenna, la rivista letteraria libera online LaRecherche.it, di cui è coordinatore di Redazione e per la quale cura la collana di e-book Libri liberi. È Presidente dell’omonima associazione culturale.
Ha pubblicato varie raccolte di versi, le più recenti sono: Scienza aleatoria (LietoColle, 2010), La bellezza non si somma (Italic, 2014), Marmo in guerra, con fotografie di Paolo Maggiani (Edizioni La Grafica Pisana, 2014), Angoli interni (Passigli, 2018).
Suoi testi sono pubblicati su varie riviste letterarie e antologie.
Ha tradotto e pubblicato su riviste e antologie italiane i seguenti autori portoghesi: Sophia de Mello, Herberto Hélder, Ana Luísa Amaral, Antonio Franco Alexandre, Manuel Alegre, Tiago Patricio, Mário Cesariny, Manuel de Freitas, Inês Dias.
Ha conseguito vari riconoscimenti, tra cui il premio Lerici Pea per la poesia inedita.
Ha pubblicato due romanzi: L’ordine morale del Paradiso (LaRecherche.it, 2015) e Affinità divergenti (Italic, 2018).
È giurato e Presidente del Premio Letterario Nazionale Il Giardino di Babuk – Proust en Italie. È giurato del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, organizzato dalla Associazione Italiana del Libro (A.I.L.).
Sito web: www.robertomaggiani.it
Grazie Enea per la selezione di testi proposta. Un carissimo saluto.
E’ stato un piacere Roberto, un caro saluto a te.